Questo sito non utilizza cookie di profilazione propri. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di terze parti per fini operativi, e statistici. Per sapere a cosa servono i cookie e per impostare le proprie preferenze visitare la pagina Privacy. Continuando la navigazione o chiudendo questo avviso, acconsenti all'uso dei cookie e ai termini riportati alla pagina Privacy.
OK

Dal 1864, Croce Rossa Italiana...al servizio di tutti

 IN PRIMO PIANO

1994 – LA GRANDE ALLUVIONE

[12/11/2024]
30 anniversario della grande Alluvione del novembre 1994

 NEWS

Croce Rossa - Strade Sicure nelle scuole

[05/10/2024]
Il 4 ottobre 2024 a Bra

Addestramento Operatori Emergenza (OP.EM) della Croce Rossa

[02/10/2024]
Sabato 28 e domenica 29 settembre 2024 in Valmala.

Indizione Elezioni Comitati CRI del Piemonte 19 maggio 2024

[06/03/2024]
Provvedimento n. 23 del 29/02/2024 e Calendario Elettorale

A LAMPEDUSA DALLA PROVINCIA GRANDA

[15/01/2024]
Il dottor Giorgio Nova parte per la missione a Lampedusa

 

1994 – LA GRANDE ALLUVIONE

[12/11/2024]
30 anniversario della grande Alluvione del novembre 1994


Alba 04-05-06 Novembre 1994
Alba 06 Novembre 2024

In occasione del 30° anniversario della grande Alluvione del novembre 1994 la CRI ha partecipato a "LA FORZA DI RICOSTRUIRE" organizzato dalla Regione Piemonte per ricordare cosa avvenne in quei giorni.
In quel periodo il Responsabile Regionale dei Volontari CRI del Piemonte era Livio CHIOTTI, una sua testimonianza:
1994 – LA GRANDE ALLUVIONE
Questo tragico evento coglie i dirigenti e i quadri della Croce Rossa Piemontese lontani dai territori colpiti, in quanto riuniti sul Lago Maggiore nell'annuale Assemblea Regionale presieduta dal sottoscritto in qualità di Responsabile Regionale dei Volontari CRI.
In realtà la Croce Rossa è preparata ad affrontare le emergenze, dopo anni di esercitazioni, l'ultima delle quali a Borgo San Dalmazzo nel mese di maggio '94; e ciò è dimostrato dal fatto che i primi interventi vengono organizzati dai Volontari CRI presenti nelle 35 sedi della Provincia di Cuneo senza l'ausilio di propri Delegati.
Il primo allarme parte dalla CRI di Monesiglio e di Bra e dalla Prefettura di Cuneo il sabato pomeriggio.
I Delegati di Protezione Civile CRI lasciano l'Assemblea Regionale e ritornano precipitosamente nelle proprie sedi per coordinare i soccorsi. Allora non esisteva ancora la Protezione Civile così come è organizzata oggi e anche l'allarme è stato diramato con molto ritardo via Fax non avendo i mezzi di comunicazione che abbiamo oggi.
Nella "Sala Operativa" organizzata in Prefettura a Cuneo i punti di riferimento erano l'Esercito, la Croce Rossa e i Vigili del Fuoco.
In questa emergenza sono intervenuti più di 1.200 Volontari CRI della Provincia di Cuneo (su un totale di 1950 effettivi) e altri 1.000 provenienti dalle Province non alluvionate del Piemonte e da altre Regioni "non per prestare soccorso sanitario", ma per trasportare acqua e altri generi alle popolazioni colpite, per spalare fango, per preparare pasti e distribuirli sia alla popolazione sia ai soccorritori.
Purtroppo molti sono i Volontari Civili non organizzati che intervengono nei primi giorni e a volte sono di peso, in quanto non sono equipaggiati ne preparati, anche se armati di tanto entusiasmo e buona volontà.
Vengono allestiti dalla CRI due magazzini: uno a Borgo San Dalmazzo e uno a Canale per poter ricevere la grande quantità di materiale donato e distribuirlo in modo organico alla popolazione basti pensare che il sabato successivo al 5 nov. a Borgo S.D. ben 15 autotreni erano in coda per scaricare materiale donato nel magazzino lì allestito.
Il Comitato Nazionale CRI fornisce immediatamente due grandi potabilizzatori (uno ad Alba e uno ad Alessandria) che pescano acqua non potabile e la trasformano in acqua potabile in sacchetti da 1⁄2 litro.
Nella fase successiva la Croce Rossa installa dei moduli MAPI forniti dal Dipartimento della Protezione Civile, nei Comuni di Garessio, Ceva, Clavesana, Cortemilia e Santo Stefano Belbo dove si alternano 3⁄4 Volontari a disposizione delle necessità della popolazione.
A Santo Stefano Belbo viene realizzata una scuola prefabbricata per le classi medie le cui aule sono state alluvionate.
Una nota molto positiva sono i Ponti Radio CRI ultimati nel mese di maggio '94: nei momenti critici sono l'unico mezzo di comunicazione a funzionare (NON c'erano ancora gli smartphone!!).
La Rai organizza tre spettacoli denominati "Natale a Casa" per raccogliere fondi pro alluvionati, condotti da Pippo Baudo con la partecipazione dei più noti artisti Italiani: due a Roma e uno previsto in Piemonte che, con un po' di fortuna, riesco a portarlo ad ALBA in P.za Medford.
La CRI della Provincia di Cuneo in collaborazione con lo STUDIO LEVI – Produzione Audiovisivi di Alba, realizza un filmato su Videocassetta, diffuso in oltre 8.000 copie nelle scuole di tutta Italia, che documenta quei momenti tragici.
Nel mese di maggio 1995 la Croce Rossa in collaborazione con la Prefettura di Cuneo organizza l'operazione "Fiume Pulito" presso la Croce Rossa di Monesiglio: si tratta di ripulire dal nailon gli alveoli dei fiumi coinvolti dall'alluvione, con la partecipazione di oltre 400 alunni delle scuole superiori e 150 Volontari CRI, con l'intento di migliorare il senso civico e il rispetto per l'ambiente dei giovani alunni.
Nel mese di Giugno termina "l'operazione Castoro" che vede impegnato il 2° Regimento Alpini e l'Associazione Nazionale Alpini per la rimozione dei tronchi degli alberi dai fiumi con la CRI che garantisce il Soccorso Sanitario.
In conclusione "La Grande Alluvione" ha contribuito a organizzare la moderna protezione Civile e avrebbe dovuto insegnarci:
- che i fiumi devono essere puliti altrimenti i tronchi degli alberi sradicati fanno diga nei ponti provocando rovinose esondazioni o sradicando i ponti;
- che bisogna realizzare invasi per poter assorbire grandi quantità di acqua e distribuirla quando è necessaria per l'agricoltura;
- che non bisogna costruire edifici vicino ai corsi d'acqua se si vogliono evitare danni;
- che bisogna mettersi in posti sicuri (piani alti) in caso di esondazione e non andare a curiosare/fotografare l'evento se si vogliono evitare rischi.
Purtroppo non tutti questi insegnamenti sono stati recepiti e la Natura ancora oggi ci sta dimostrando che l'uomo è solo un ospite, non il padrone del mondo.

Livio Chiotti

Organi Istituzionali

La Struttura Provinciale

Organi amministrativi

Consiglio Direttivo


Segretaria: Sara Innocenti [sara.innocenti@piemonte.cri.it]
Amministrazione: Semira Bongiovanni [semira.bongiovanni@piemonte.cri.it]
Responsabile immatricolazione/revisione mezzi: Carlo Dalmasso [carlo.dalmasso@piemonte.cri.it]
Direttore Responsabile procedimento patenti: Concetta D'Angelo [concetta.dangelo@piemonte.cri.it]
Responsabile rendicontazione 118: Sara Innocenti [sara.innocenti@piemonte.cri.it]
Coordinamento Dipendenti: Concetta D'Angelo [concetta.dangelo@piemonte.cri.it]


Presidente: Claudio Tomatis [claudio.tomatis@piemonte.cri.it]
Vice Presidente: Ines Noto [notoines@gmail.com]
Responsabile Sanitario: Dott. Giovanni Villani [giovanni.villani@piemonte.cri.it]
Consigliere: Concetta D'Angelo [concetta.dangelo@piemonte.cri.it]
Consigliere: Giorgio Nova [giorgio.nova@piemonte.cri.it]
Consigliere giovane: Sophia Astre

 

Area 1


Tutela e protezione della salute e della vita
Delegato: Antonio Gasante
Responsabile Sanitario Provinciale: Dott. Giovanni Villani
Responsabile per la formazione: Maria Grazia Montalbano
Referente truccatori e simulatori: Beppe Giordana
Referente magazzino trucchi: Gisella Franco
Referente corsi BLSD: Mariagrazia Montalbano

Area 2


Supporto ed inclusione sociale
Delegato: Cristina Donalisio


Area 3


Preparazione della comunitá e risposta ad emergenza e disastri
Delegato: Lorenzo Einaudi
Referente radio comunicazione: Gianfranco Glorioso [gianfranco.glorioso@piemonte.cri.it] Tel. +39 347.2530392

Area 4


Diritto internazionale umanitario, principi fondamentali, valori umanitari, cooperazione internazionale
Delegato: Giacomo Groppo

Area 5


Gioventú
Delegato: Marina Barra [cp.cuneo.giovani@piemonte.cri.it]

Area 6


Sviluppo, comunicazione e promozione del volontariato
Delegato: Raffaele Sasso
Referente sito internet: Ivano Bruno [ivano.bruno@cricuneo.org]
Referente video immagine: Sergio Trincianti [sergio.trincianti@cricuneo.org]
Referente GAIA: Sara Innocenti
Referente sviluppo: Francesco Amelio

Contatti

CROCE ROSSA ITALIANA - Comitato Provincia Granda
Piazzale Croce Rossa Italana 1 - 12100 CUNEO (CN)
Tel: +390171451613 - Fax: +390171451612
Email: provinciagranda@cri.it
Pec: cp.cuneo@cert.cri.it
Pagina Facebook

Presidente Comitato Provincia Granda: Claudio Tomatis

Croce Rossa Italiana - sito nazionale: www.cri.it
Croce Rossa Internazionale: www.ifrc.org
Comitato Internazionale Croce Rossa: www.cicr.org
Croce Rossa Italiana - Piemonte: www.cri.it/Piemonte
Regione Piemonte: www.regione.piemonte.it
Comune Cuneo: www.comune.cuneo.gov.it